Hinterland

Colline verdi tra Orvieto e Lago di Bolsena

Orvieto, Italia

ab 50 €

Prezzo / notte e luogo

incluso il costo del servizio

Numero di persone: 3

Pernottamenti: Da 3 a 30 notti

Posti in loco: 3


Adatto a

Cristina

Ospite:

Cristina

Ci troviamo in tre regioni, tra le verdi colline di Toscana, Lazio e Umbria. Tra la magnifica città di Orvieto e il pittoresco Lago di Bolsena.

In una riserva naturale di 900 ettari chiamata "La Renara", chiusa alla caccia da oltre 30 anni.

Nelle immediate vicinanze si trovano le sorgenti delle acque oligominerali di Tione (da cui prende il nome l'agriturismo).

Il terreno su cui oggi sorge l'azienda agricola è stato probabilmente utilizzato e abitato in modo intensivo dall'uomo fin dall'inizio del XVII secolo. Di questo lontano passato si sono conservate numerose tracce in questo paesaggio: querce e castagni secolari, vecchie strade poderali e antichi edifici come le grotte per il ricovero delle pecore, le stalle per i maiali e parte della casa colonica, che oggi ospita tre dei cinque appartamenti dell'agriturismo: Torretta, Stradone e Orciolaio.

LA FATTORIA DI IERI

Il terreno era arricchito di sostanza organica come letame e piante perenni. Coltiviamo i nostri campi intercalando le piante e utilizzando sementi adatte al clima e al terreno. C'erano anche molti alberi da frutto di specie diverse, per avere frutta fresca tutto l'anno.

Le colture principali erano il grano, l'orzo, i girasoli, il mais e l'uva, che veniva coltivata in tre piccoli vigneti e produceva un vino leggero ma buono.

I foraggi e gli altri prodotti erano destinati principalmente all'alimentazione dei nostri bovini della pregiata razza "Chianina".

Poi, all'inizio degli anni Cinquanta, il "progresso" è arrivato nei campi e con esso molti antichi saperi e tecniche di coltivazione, tradizioni, sapori e abitudini alimentari sono stati messi da parte, quasi dimenticati, rimanendo solo nella memoria di alcuni vecchi agricoltori.

L'AZIENDA OGGI

L'azienda agricola Valle del Tione si estende su una superficie di circa 43 ettari, dove si coltivano principalmente cereali, foraggi e noci. Una piccola parte dell'azienda è dedicata agli oliveti e agli orti. In ottobre, nel bosco si raccolgono i funghi porcini.

Nel 1985 si è deciso di abbandonare le coltivazioni intensive e l'uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi, con l'obiettivo primario di promuovere il miglioramento e il mantenimento della fertilità chimica, fisica e biologica del suolo e di ripristinare le aree naturali utili all'equilibrio ecologico, come siepi, fossi, stagni e boschetti.

A distanza di trent'anni, il primo obiettivo è stato raggiunto: importanti indicatori ambientali sono tornati a ripopolare l'area. Tra questi, il Geppio e la Raganella (Hyla arborea).

Oltre all'attività agricola, l'agriturismo è un'importante risorsa economica dell'azienda che, dopo la sua riorganizzazione nel 2004, sta diventando di anno in anno una realtà importante, alla quale ci dedichiamo con grande impegno per offrire un buon livello di ospitalità migliorando costantemente la qualità dei servizi.


Cancellazione gratuita fino a 30 giorni prima della data di arrivo. Oppure entro 48 ore dalla prenotazione, fino ad un giorno prima dell'arrivo.


Questo scenario naturale ti aspetta

  • Tra gli alberi

  • In un prato

  • Con un luogo ombreggiato


Cosa vi offre questo alloggio

Nozioni di base

  • WC

    I servizi igienici sono annessi alla struttura della cascina

  • Elettricità

  • Doccia

    La doccia si trova nel casale o accanto alla piscina.

  • Acqua

  • Ricezione cellullare

  • Barbecue consentito

    Grande griglia all'aperto

  • Connessione internet

  • Sedia a rotelle

  • Varie (regole della casa)

    I non residenti non possono accedere alla nostra struttura.

Intorno all'alloggio

  • Bottega del contadino

    OLIO, Vino, Frutta secca, Liquori e marmellate

  • Smaltimento rifiuti

  • Piscina

    Piscina e sdraio inclusi nel prezzo

  • Lavatrice

    1.5€ per uso/unità

  • Cucina

    Ampia cucina attrezzata


Attività

  • Giochi al mare/lago

    Reti da calcio e da ping-pong

  • Nuoto

  • Osservazione Fauna selvatica

  • Escursioni

  • Degustazione di vini

  • Vacanze in fattoria


Posizione

Regioni popolari in Germania

Lontano senza essere lontano! Lasciatevi ispirare dai nostri consigli per le escursioni nelle regioni più belle della Germania e trovate luoghi per il vostro pernottamento in campagna.

Scoprire altre regioni